Ecco qui la mia macchina da cucire che ha viaggiato con me nel bagaglio a mano!
Ho già (indegnamente) dato le prime istruzioni per l'uso seguendo la struttura del corso che ho fatto con Marilena Gadotti.
La macchina da cucire servirà per diverse cose: per i burattini, per aggiustare (ma anche fare ex novo) i copri sedie del Nadi e, infine, per provare a fare le bambole di pezza per fare le quali, la mia amica Chiara, mi ha dato istruzioni ed esempi. Le dispense di Marilena sono e saranno molto utili per loro anche quando io sarò tornata in Italia.
Nelle valige non ci sono state le cose per il decoupage ... vuol dire che sarà per il prossimo viaggio.
Certo che in tre settimane si fa molto ma anche poco ...quando le cose da fare sono tante. Ma Insh'alla! faremo ciò che arriviamo.
Intanto Aurora sta lavorando come insegnante in cucina così, in qualità di assaggiatori, godiamo di piatti e dolci molto gustosi :)
La prossima settimana andremo alla scuola Don Bosco dove stanno costruendo il teatrino per i bambini. Sarà l'occasione per portare loro i disegni originali de progetto di cui l'amico Diego ci ha fatto gentilmente dono.
Il Nadi è in via di ristrutturazione in conseguenza alla decisione di ripristinare la cappella originaria, che si trova sotto l'attuale chiesa, il luogo dove Daniele Comboni mise la prima pietra in Egitto.
Insomma, qui c'è sempre un gran daffare, un gran movimento e dove c'è movimento c'è vita, c'è scambio: c'è amore per la condivisione.
La cucina del Nadi in ristrutturazione |
Il sorriso aperto e sincero di Sabah |
Laboratorio della bottega solidale: lezioni di cucina italiana con il cuoco James e Sabah |
Keep calm: stiamo lavorando per la comunità |
Si cambia anche la storica porta in ferro che ormai non chiudeva più! |
P. Giovanni con l'architetto Alex |
Elsa nel laboratorio della scuola d'Arte SAGS dove ora si produce anche incenso |
Nessun commento:
Posta un commento